Casa Notizia La Marvel's Golden Age: gli anni '80 è stato il miglior decennio?

La Marvel's Golden Age: gli anni '80 è stato il miglior decennio?

May 02,2025 Autore: Matthew

Gli anni '70 hanno segnato un periodo di significativa trasformazione per i fumetti Marvel. Nonostante le sfide, il decennio ha introdotto narrazioni iconiche come "The Night Gwen Stacy è morto" e il profondo incontro di Doctor Strange con Dio. Mentre gli anni '80 sono usciti, la Marvel ha vissuto un rinascimento creativo, con creatori leggendari che hanno offerto alcune delle piste più memorabili nella storia dei fumetti. Frank Miller ha trasformato Daredevil, John Byrne ha rivitalizzato i Fantastic Four, David Michelinie ha ridefinito Iron Man e gli X-Men di Chris Claremont hanno raggiunto il suo zenit. I contributi di Roger Stern a Amazing Spider-Man e Walt Simonson a Thor hanno ulteriormente consolidato gli anni '80 come era fondamentale. Questi creatori e il loro lavoro sono ragioni fondamentali per cui questi personaggi rimangono amati e influenti oggi.

Quando si esaminano l'intero ambito dell'universo Marvel, gli anni '80 si distinguono come una potenziale età d'oro per l'azienda. In questa puntata, parte 7 della nostra serie, approfondiamo i problemi essenziali che hanno definito la meraviglia durante questo decennio trasformativo.

Marvel più essenziale

  • 1961-1963 - La nascita di un universo
  • 1964-1965 - Le Sentinelle sono nate e il cappuccio dethaws
  • 1966-1969 - Come Galactus cambiò per sempre la meraviglia
  • 1970-1973 - The Night Gwen Stacy morì
  • 1974-1976 - Il Punisher inizia la sua guerra al crimine
  • 1977-1979 - Star Wars salva la Marvel dal fallimento
  • The Dark Phoenix Saga e altre storie di X-Men di tutti i tempi

La corsa fondamentale di Chris Claremont su X-Men è iniziata nel 1975, ma è stato nei primi anni '80 che ha realizzato alcune delle storie più iconiche del franchise. La saga di Dark Phoenix, che attraversa X-Men #129-137, è probabilmente la più famosa racconto di X-Men mai raccontato. Questa narrativa epica, co-tramata e illustrata da John Byrne, vede Jean Gray, corrotta dall'entità cosmica Phoenix e influenzata dall'Hellfire Club, trasformarsi in Dark Phoenix e un formidabile avversario. La saga non solo mette in mostra la narrazione che afferra, ma introduce anche personaggi cardine come Kitty Pryde (Shadowcat), Emma Frost e Dazzler. Il climax emotivo, in cui Jean Gray si sacrifica dopo aver ripreso il controllo, rimane uno dei momenti più toccanti della tradizione degli X-Men. Nonostante numerosi adattamenti, tra cui film come X-Men: The Last Stand e Dark Phoenix, molti fan credono che la serie animata, come X-Men: The Animated Series e Wolverine & The X-Men, abbiano catturato l'essenza della storia in modo più efficace.

A seguito di vicino, i giorni del futuro passato tra la trama di X-Men #141-142, che coinvolgono anche i Sentinel introdotti per la prima volta da Stan Lee e Jack Kirby nel 1965, vede un percorso nel tempo di un gattino adulto Pryde per evitare l'assassinio del senatore Robert Kelly di Mystique Fratellanza dei mutanti malvagi. Questo evento scatenerebbe altrimenti un futuro distopico dominato da Sentinels. Questo arco compatto ma di grande impatto è stato rivisitato dai successivi creatori ed è stato adattato al film X-Men: Days of Future Past 2014, oltre a formare la base per l'arco della stagione in Wolverine & the X-Men.

Completando la trilogia delle straordinarie storie di X-Men di questo periodo è X-Men #150, in cui uno scontro con Magneto si traduce quasi nella morte di Kitty Pryde, spingendo il cattivo a rivelare il suo retroscena dei sopravvissuti all'Olocausto. Questa rivelazione è stata una pietra miliare del personaggio di Magneto, aprendo la strada alla sua complessa evoluzione morale.

X-Men #150

Le prime apparizioni di Rogue, She-Hulk e dei New Mutants

Gli anni '80 hanno anche visto l'introduzione di diversi personaggi principali, tra cui importanti eroi femminili. Rogue, un membro preferito dai fan degli X-Men, ha debuttato come cattivo nell'annuale Avengers #10, parte della Fratellanza dei mutanti malvagi di Mystique. Il suo atto iniziale di drenare i poteri di Carol Danvers (Ms. Marvel) ha fissato un nuovo corso per entrambi i personaggi. Questo problema ha anche messo in evidenza la disillusione di Carol con i Vendicatori a seguito di eventi traumatici rivelati in Avengers #200. Sebbene controverso, Avengers Annual #10 rimane un momento critico nella storia della Marvel.

Rogue ... come cattivo ragazzo in Avengers annuale #10.

Un altro eroe femminile significativo, She-Hulk, è stato introdotto in Savage She-Hulk #1. Creato da Stan Lee, Jennifer Walters, cugino di Bruce Banner, guadagna poteri attraverso una trasfusione di sangue di emergenza. Sebbene la sua serie di solisti iniziali potrebbe non essere stato un successo critico, il personaggio di She-Hulk è fiorito all'interno dei Vendicatori e Fantastic Four. La rappresentazione di Tatiana Maslany nella serie She-Hulk dell'MCU ha ulteriormente cementato il suo posto nel Marvel Pantheon.

L'era ha anche segnato il debutto dei nuovi mutanti, il primo spin-off degli X-Men della Marvel, nel romanzo grafico Marvel #4. Questa squadra di mutanti adolescenti, tra cui Cannonball, Sunspot, Karma, Wolfsbane e Dani Moonstar (in seguito Mirage), hanno portato nuove dinamiche nell'universo X-Men. L'aggiunta di Illyana Rasputina (Magik), la sorella di Colossus, nel numero 15, ha arricchito la narrazione della squadra. L'adattamento cinematografico del 2020 dei nuovi mutanti presentava questa formazione, con Anya Taylor-Joy che interpreta Magik.

Storie iconiche per Daredevil, Iron Man e Captain America

Daredevil #168 segna un punto di svolta per il personaggio, con lo scrittore-artista di Frank Miller Run che introduce Elektra e reinventa l'uomo senza la mitologia di Fear. Nel corso dei due anni successivi, Miller ha realizzato una saga grintosa e ispirata a noir che includeva l'ascesa di Kingpin come Arch-Nemesis di Matt Murdock, l'introduzione di Stick, una battaglia con il Punisher e la tragica morte di Elektra nelle mani di Bullseye nel numero 181. Questa corsa, che si estende su Daredevil #168-191, ha ispirato adattamenti come il film del 2003 e la serie Netflix del 2015, con l'imminente MCU Show Daredevil: Born Again to Continine questa eredità.

La Doomquest di David Michelinie e Bob Layton in Iron Man #149-150 è una storia fondamentale con il primo scontro da solista di Iron Man con il dottor Doom, che si traduce in un'avventura per viaggi nel tempo nell'era arturiana. Questo arco non solo ha consolidato il posto di Doom nella Galleria Rogues di Iron Man, ma ha anche posto le basi per future collaborazioni tra Doom e Morgan Le Fay.

Captain America #253

La corsa di Roger Stern e John Byrne su Captain America includeva la battaglia oscura e avvincente con il barone Blood in Captain America #253-254. Questa trama, che coinvolge il vampiro nazista John Falsworth, si lega alla storia della Seconda Guerra Mondiale di Captain America con gli invasori, offrendo una narrazione elettrizzante e visivamente sbalorditiva.

Moon Knight diventa un eroe e la Marvel aiuta a creare la mitologia GI Joe

La transizione di Moon Knight dall'antagonista all'eroe è stata consolidata in Moon Knight #1. Inizialmente introdotto in Werewolf by Night #32, il personaggio, creato da Doug Moench e Don Perlin, è stato pienamente realizzato in questa serie, che ha introdotto le sue identità alternative Steven Grant e Jake Lockley, gettando le basi per tutte le future storie di Moon Knight.

GI Joe #1

Sebbene non di proprietà di Marvel, il franchise GI Joe deve gran parte del suo sviluppo del personaggio ai fumetti Marvel. La vera linea di giocattoli da eroe americana era accompagnata da una serie di fumetti Marvel a partire dal 1982, con l'editore Archie Goodwin e lo scrittore Larry Hama che crea la spina dorsale dell'universo GI Joe, tra cui personaggi come Scarlett, Snake Eyes, Storm Shadow, Lady Jaye e The Baroness. Le avvincenti narrazioni di Hama hanno reso GI Joe uno dei titoli più popolari della Marvel a metà degli anni '80, attirando in particolare una significativa lettori di donne a causa della parità di trattamento dei suoi personaggi femminili.

Ultimi articoli

02

2025-05

"Wars della Gang di prigione: una grintosa simulazione della vita incarcerata"

https://imgs.qxacl.com/uploads/84/67fec8e4c315a.webp

La vita in prigione è notoriamente dura e catturare che l'essenza per l'intrattenimento può essere altrettanto impegnativa. Eppure, con il suo approccio vibrante ma grintoso, il recente simulatore della Gang Prison Gang Wars mira a offrire una rappresentazione realistica della vita carceraria e dei suoi pericoli intrinseci. Ora disponibile su iOS e

Autore: MatthewLettura:0

02

2025-05

Migliori offerte sulle centrali elettriche del fiume Ecoflow e Delta Lifepo4

https://imgs.qxacl.com/uploads/21/174242169167db3ebb638b1.jpg

Ecoflow è famoso come uno dei principali produttori di centrali elettriche portatili, celebrate per la loro robusta costruzione e una pletora di caratteristiche pratiche a prezzi competitivi. I clienti lodano spesso ecoflow per il loro affidabile supporto post-acquisto e aggiornamenti regolari del firmware e del software,

Autore: MatthewLettura:0

02

2025-05

Deltarune: ultimi aggiornamenti e notizie

https://imgs.qxacl.com/uploads/84/173865964267a1d73ad37b1.png

Deltarune News2025february 3⚫︎ Toby Fox ha recentemente condiviso un eccitante aggiornamento sulla piattaforma di social media Bluesky, annunciando che la traduzione per il capitolo 4 di Deltarune è quasi completa per la versione per PC. Ha anche detto che i test per le versioni della console inizieranno il giorno seguente, Brin

Autore: MatthewLettura:0

02

2025-05

"Vigilanti: Burn & Bloom lancia su iOS - Gestisci risorse in una sopravvivenza infinita"

https://imgs.qxacl.com/uploads/52/173265909267464794ced87.jpg

Hai mai sentito il detto che due persone sono come petrolio e acqua? Ora, immagina il fuoco e l'acqua: due elementi che sono apparentemente in contrasto tra loro. Nel vigile recentemente rilasciato: Burn & Bloom, attualmente in lancio morbido, assumi il ruolo di Sentinel, uno spirito di Guardian Underground incaricato

Autore: MatthewLettura:0