
Intergalattico: il profeta eretico si preannuncia un titolo rivoluzionario per lo studio, offrendo ai giocatori un ambito di libertà significativamente più ampio rispetto ai suoi predecessori. Ispirati al successo di Elden Ring, gli sviluppatori sono entusiasti di introdurre meccanici di esplorazione del mondo aperto che promettono di ridefinire l'esperienza di gioco. Il gioco è ambientato su un vasto pianeta singolare in cui i giocatori approfondiranno l'enigma di una civiltà perduta da tempo ed esploreranno le complessità di una nuova religione, che svolge un ruolo fondamentale nella narrazione. Mentre resta da vedere la misura in cui il gioco aderirà ai tradizionali concetti del mondo aperto, è chiaro che lo studio si sta allontanando dal gameplay lineare dei suoi progetti passati.
In una notevole partenza dalla tradizione, il profeta eretico presenterà un'esperienza da solista, senza compagni o alleati per il giocatore, come evidenziato da Neil Druckmann. L'attenzione si sta concentrando sull'evocare un profondo senso di isolamento all'interno di un universo inesplorato mentre esplorano profondi temi di fede e religione. La storia si svolge sul pianeta Seminria, isolata dal resto della galassia per oltre 600 anni, in cui i giocatori assumono il ruolo del cacciatore di taglie Jordan Moon, in una missione che la porta in questo misterioso mondo.
Druckmann ha anche condiviso che il gioco trae ispirazione da classici come Half-Life 2 e Monkey Island, suggerendo uno spostamento verso uno stile narrativo più frammentato. Questo approccio sfiderà i giocatori a mettere insieme la storia stessa, allontanandosi dai suggerimenti e dalla guida convenzionali. Annunciato ai Game Awards (TGA) 2024, Intergalattic: il profeta eretico non ha ancora una data di uscita confermata, lasciando i fan in attesa con impazienza ulteriori dettagli.