La Entertainment Software Association (ESA) ha svelato l'iniziativa dei giochi accessibili alla Conferenza degli sviluppatori di giochi, segnando un significativo passo avanti nell'accessibilità dei videogiochi. Questa nuova iniziativa, supportata da giganti del settore come Electronic Arts, Google, Microsoft, Nintendo, Sony e Ubisoft, e unita da Amazon, Riot Games, Square Enix e WB Games, mira a migliorare l'esperienza di gioco per milioni di giocatori con disabilità.
In base all'iniziativa di giochi accessibili, le aziende partecipanti utilizzeranno un sistema "tag" per indicare chiaramente le funzionalità di accessibilità nei loro giochi. Questi tag appariranno insieme alle informazioni sul gioco su negozi digitali e pagine di prodotti, fornendo ai consumatori dettagli essenziali sulle opzioni di accessibilità disponibili. L'iniziativa include 24 tag specifici, che coprono funzionalità uditive, di gioco, input e visive, progettate per aiutare i giocatori a capire quali alloggi possono aspettarsi.

L'iniziativa di giochi accessibili include 24 tag che aiutano a descrivere i giochi a cui giochiamo. Alcuni dei tag chiave includono "testo chiaro" per menu leggibili, "sottotitoli grandi e chiari" per una migliore visibilità del dialogo, "menu narrati" per la navigazione uditiva e "inversione del bastone" per i controlli personalizzabili. Altri tag affrontano meccanici di gioco come "Salva Anytime" e "Difficoltà", consentendo ai giocatori di personalizzare la loro esperienza alle loro esigenze.
Stanley Pierre-Louis, ESA president and CEO, emphasized the importance of this initiative, stating, “Tens of millions of Americans have a disability and often face barriers to experiencing the joy and connection that comes with playing video games. We are immensely proud to announce the Accessible Games Initiative in partnership with industry leaders. This initiative demonstrates how impactful we can be when we work together in our industry-wide pursuit of helping more people experience the power of giocare."
L'implementazione di questi tag sarà graduale, implementato su base di società per società e inizialmente disponibile solo in inglese. L'ESA prevede inoltre di monitorare e potenzialmente espandere o perfezionare il sistema di tag in base al feedback e alle esigenze di accessibilità in evoluzione.
Questa iniziativa non solo autorizza i giocatori con disabilità, ma incoraggia anche gli sviluppatori di giochi a considerare l'accessibilità fin dall'inizio della progettazione del gioco, promuovendo per tutti un ambiente di gioco più inclusivo.